Cambiare casa: 6 passi importanti da seguire quando si affronta un trasloco
- 16 junio 2024
- News
Prima di traferire i mobili è opportuno pulire a fondo tutto l’appartamento e disinfettarlo, in questo modo sarà possibile vivere sin da... Read More
Quando si compra casa insieme a un partner o un familiare, è comune sottoscrivere un mutuo cointestato. Con il tempo però le situazioni possono cambiare e può nascere il bisogno di sciogliere questo vincolo. Le principali soluzioni sono: accollo del mutuo, sostituzione o surroga, vendita dell’immobile o cessione delle proprie quote. È importante verificare le condizioni previste dalla banca.
Il mutuo cointestato è un finanziamento firmato da due o più persone. Vale il principio di solidarietà passiva: tutti i firmatari sono responsabili del pagamento dell’intero debito.
La banca può quindi richiedere le rate a qualunque cointestatario, anche se internamente le spese sono divise diversamente.
Il vincolo resta anche dopo una separazione, finché il contratto non viene modificato.
Non si può lasciare un mutuo da soli: serve l’accordo degli altri cointestatari e l’approvazione della banca. Le soluzioni principali sono:
Vendita dell’immobile: il ricavato estingue il mutuo e libera tutti i firmatari.
Estinzione anticipata: si paga il debito residuo in un’unica soluzione.
Accollo del mutuo: un cointestatario rileva la quota dell’altro, ma la banca deve valutarne la solvibilità.
Accollo interno: uno paga al posto dell’altro, ma verso la banca restano entrambi responsabili.
Se non si trova un accordo, può intervenire il giudice.
Se uno vuole restare unico titolare del mutuo, deve dimostrare di poter sostenere da solo il debito. Le opzioni sono:
Estinzione anticipata
Accollo delle quote dell’altro
Surroga: si sposta il mutuo in un’altra banca e si chiede l’intestazione a una sola persona (gratuita per legge).
Sostituzione del mutuo: si chiude quello vecchio e se ne apre uno nuovo a nome di un solo intestatario (con costi notarili e istruttori).
La separazione, di coniugi o conviventi, non modifica gli obblighi verso la banca. Se uno non paga, l’altro può essere chiamato a farlo.
Le soluzioni possibili sono:
Vendita dell’immobile ed estinzione del mutuo
Accollo da parte di un solo ex partner
Surroga o sostituzione del mutuo a nome di uno solo
Decisione del giudice in caso di mancato accordo (anche con vendita forzata)
È consigliabile documentare tutti i pagamenti e rivolgersi a un avvocato o a un notaio per accordi chiari e validi.
Join The Discussion